top of page


Responsabilità penale in relazione alla trasmissione HIV
A livello nazionale, si è ipotizzata una soluzione innovativa basata sulla teoria dell'imputazione oggettiva dell'evento, originariamente...
Santo Sutera
20 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
8 visualizzazioni
0 commenti


L’art. 38 quale espressione di un‘obbligazione solidale di risultato e non di mezzo
Il modello di sicurezza sociale basato sulla ‘solidarietà a cerchi concentrici’, che ritaglia, esaltandolo, un ruolo attivo del singolo...
Calogero Jonathan Amato
19 mar 2024Tempo di lettura: 5 min
11 visualizzazioni
0 commenti


La possibilità di pensare ad un intervento penale sotto il punto di vista della sicurezza per la libertà
Le diverse definizioni di sicurezza possono sollevare contemporaneamente i problemi riguardanti la sua "natura" e "struttura" come bene...
Santo Sutera
19 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
10 visualizzazioni
0 commenti


I reati di opinione nella disciplina penalistica
Alla base di qualsiasi stato democratico, quello di opinione, rappresenta uno fra i diritti fondamentali. La libertà di opinione,...

Giovanna Acierno
18 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
21 visualizzazioni
0 commenti


Il concetto AIDS e immunodeficienza dal punto di vista della responsabilità penale
La questione della responsabilità penale in relazione all'AIDS e all'immunodeficienza è complessa e può essere affrontata da diverse...
Santo Sutera
15 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Il piano genitoriale alla luce della Riforma Cartabia
La riforma “Cartabia” ha introdotto numerose interessanti novità nel processo di famiglia tra cui il piano genitoriale, previsto...

Marisa Nappa
13 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
61 visualizzazioni
0 commenti


Si è disposti a sacrificare diritti e libertà in nome della sicurezza?
La sicurezza è un tema, ormai da diverso tempo, al centro del dibattito pubblico e della comunicazione politica. Oggi, si avverte sempre...
Calogero Jonathan Amato
13 mar 2024Tempo di lettura: 6 min
14 visualizzazioni
0 commenti


Il Concetto di cittadinanza nella carta Costituzionale
La Costituzione Italiana nella Prima Parte dei “Diritti e Doveri dei Cittadini, precisamente all’articolo 22 sancisce: “Nessuno può...

Alessandra Lo Bello
11 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
135 visualizzazioni
0 commenti


Relazione tra le diverse norme di diritto penale in ambito della sicurezza sul lavoro
Il tema che intendiamo affrontare è di fondamentale importanza poiché riguarda il rapporto tra le diverse norme penali che possono essere...
Santo Sutera
11 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
23 visualizzazioni
0 commenti


La tutela dei lavoratori disabili nella contrattazione collettiva
Analizzando i cinque contratti collettivi nazionali e la sintesi degli istituti adottati a favore dei disabili e dei loro caregivers,...
Calogero Jonathan Amato
8 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
26 visualizzazioni
0 commenti


Elementi che caratterizzano la Legge 7 Dicembre 2023 n.193
La Legge 7 Dicembre 2023 n.193, è stata emanata per regolamentare il “Diritto all’Oblio oncologico”. Ogni articolo specifica un elemento...

Ketty Basone
8 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
16 visualizzazioni
0 commenti


Responsabilità penale per morte o lesioni personali in ambito sanitario
Art. 6 della riforma del 8 marzo 2017, n. 24, cd “Gelli-Bianco” ha introdotto l'art. 590 sexies, intitolato “Responsabilità colposa per mort
Santo Sutera
7 mar 2024Tempo di lettura: 5 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Violenza domestica: le recenti sentenze della Cassazione in relazione all’attuazione della remissione di querela
La violenza domestica è da sempre un tema spinoso che oggi più che mai rappresenta un grave problema per la società, sia a causa della...

Valeria Magazzù
6 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
958 visualizzazioni
0 commenti


Riflessioni sul concetto di fine vita nel sistema penale
Il diritto penale e, in generale, l'ordinamento giuridico devono tenere conto dell'interpretazione della morte fornita dalla legge, al...
Santo Sutera
5 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
12 visualizzazioni
0 commenti


Gli elementi a tutela della salute del detenuto in Italia
Le norme dell'ordinamento penitenziario e del regolamento esecutivo sono diverse e mirano a garantire che lo status di detenzione non...
Santo Sutera
1 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Uno sguardo agli elementi introdotti dal d. lgs. n. 105/2022
Il 20 giugno 2019 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la direttiva (UE) 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività...
Calogero Jonathan Amato
29 feb 2024Tempo di lettura: 6 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Il trattamento tra lavoratori in relazione al divieto di licenziamento per cause di vincoli matrimoniali
Quanto all’attuazione del principio di parità di genere tra lavoratore e lavoratrice sancito dall’art. 37 Cost., a seguito di un acceso...
Calogero Jonathan Amato
28 feb 2024Tempo di lettura: 5 min
20 visualizzazioni
0 commenti


Cosa si intende per diritto all’Oblio Oncologico?
Con la Legge 7 dicembre 2023 n.193, entrata in vigore il 2 gennaio 2024, è stato introdotto in Italia, il nuovo diritto all'oblio...

Ketty Basone
27 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
32 visualizzazioni
0 commenti


Le fasi procedurali a tutela del minore
Questa nuova normativa, che prevede la minore età come circostanza aggravante specifica della violenza sessuale, mira a fornire una...
Santo Sutera
21 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
20 visualizzazioni
0 commenti


La libertà di manifestazione del pensiero e manifestazioni di opinioni razziste e xenofobia in Italia
Il diritto di manifestazione del pensiero trova un labile e sottile confine nella materia dei delitti di propaganda e istigazione...
Calogero Jonathan Amato
21 feb 2024Tempo di lettura: 6 min
18 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page