top of page


L’art. 3 Cost. quale principio per tutelare le differenze di sesso e rimuovere le disuguaglianze di genere
Così, in Assemblea Costituente, Teresa Mattei esprimeva la necessità di continuare a occuparsi della questione femminile, nonostante la pari
Calogero Jonathan Amato
22 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
3 visualizzazioni
0 commenti


Responsabilità medica e riparto dell’onere probatorio, ante e post-Riforma Gelli-Bianco anche a fronte degli ultimi interventi giurisprudenziali.
L’art. 1173 c.c. delinea il novero delle fonti delle obbligazioni suddividendole in tre categorie: “da contratto, da fatto illecito o da...

Miryam Giangreco
3 mag 2024Tempo di lettura: 4 min
73 visualizzazioni
0 commenti


Chiarezza e trasparenza normativa: fondamento per il rispetto del principio di uguaglianza
La Costituzione italiana concepisce la persona nella sua duplice dimensione individuale e sociale, in una «concezione della vita...
Calogero Jonathan Amato
3 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
20 visualizzazioni
0 commenti


Gli elementi a tutela della salute del detenuto in Italia
Le norme dell'ordinamento penitenziario e del regolamento esecutivo sono diverse e mirano a garantire che lo status di detenzione non...
Santo Sutera
1 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
8 visualizzazioni
0 commenti


La possibilità di scegliere il cognome materno, un traguardo importante
È illegittimo il diniego, opposto dalla P.A. alla domanda di mutamento del cognome, qualora motivato sulla base della eccezionalità del...
Calogero Jonathan Amato
7 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
28 visualizzazioni
0 commenti


La natura sessuale dell’evento costretto al vaglio delle Sezioni Unite e della Suprema Corte
Dal punto di vista della pura logica, esistono due approcci per distinguere tra l'abuso di autorità ai sensi dell'articolo 609 bis comma...
Santo Sutera
10 gen 2024Tempo di lettura: 3 min
29 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page