top of page


L’art. 3 Cost. quale principio per tutelare le differenze di sesso e rimuovere le disuguaglianze di genere
Così, in Assemblea Costituente, Teresa Mattei esprimeva la necessità di continuare a occuparsi della questione femminile, nonostante la pari
Calogero Jonathan Amato
22 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Analisi dell’art. 37 della Costituzione
Le Costituzioni appartengono a un determinato contesto storico, sociale, culturale, riflettono la visione del mondo dominante in quel moment
Calogero Jonathan Amato
20 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
25 visualizzazioni
0 commenti


Art. 3 CEDU: analisi della giurisprudenza più recente
Il divieto contenuto nell’art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)...
Calogero Jonathan Amato
13 mag 2024Tempo di lettura: 4 min
31 visualizzazioni
0 commenti


Responsabilità medica e riparto dell’onere probatorio, ante e post-Riforma Gelli-Bianco anche a fronte degli ultimi interventi giurisprudenziali.
L’art. 1173 c.c. delinea il novero delle fonti delle obbligazioni suddividendole in tre categorie: “da contratto, da fatto illecito o da...

Miryam Giangreco
3 mag 2024Tempo di lettura: 4 min
75 visualizzazioni
0 commenti


Caso Shabi
Per i reati di istigazione a commettere più delitti in materia di terrorismo (ai sensi dell'art. 414 e 270 sexies c.p.) e apologia di...
Santo Sutera
30 apr 2024Tempo di lettura: 4 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Autonomia differenziata: a rischio un diritto fondamentale
Si sta registrando una vera e propria mobilitazione di scienziati e personale sanitario in difesa di una sanità pubblica già sull'orlo...

Salvo Andò
17 apr 2024Tempo di lettura: 4 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Proprietà, comproprietà communis pro-indiviso e usucapione.
Il diritto di proprietà quale ius in re propria per eccellenza è la signoria dell’uomo sulla cosa su cui è esclusa ogni ingerenza da...

Miryam Giangreco
15 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
148 visualizzazioni
0 commenti


Il giudizio di uguaglianza-ragionevolezza
È oramai assunto indiscutibile che il canone della ragionevolezza sia sorto «nell’ambito del giudizio sull’uguaglianza delle leggi», i...
Calogero Jonathan Amato
12 apr 2024Tempo di lettura: 5 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Riflessione in ambito penale riguardante l'incitamento e la giustificazione dei crimini di terrorismo attraverso discorsi di odio
La decisione di concentrarsi sugli atti di istigazione e apologia, selezionandoli come aspetti salienti dell'approccio preventivo del...
Santo Sutera
9 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
31 visualizzazioni
0 commenti


La tutela penale dell’ambiente: l’analisi del formante legislativo tra normativa interna e comunitaria
La legge n.68 del 2015 ha introdotto nuovi delitti a salvaguardia dell'ambiente nel codice penale, modificando il quadro normativo...

Giovanna Acierno
9 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
52 visualizzazioni
0 commenti


I confini del diritto di Informazione
L’ispirazione fondamentale del nostro ordinamento costituzionale si fonda su due principi, quello personalistico e quello democratico. I...
Calogero Jonathan Amato
8 apr 2024Tempo di lettura: 4 min
24 visualizzazioni
0 commenti


Chiarezza e trasparenza normativa: fondamento per il rispetto del principio di uguaglianza
La Costituzione italiana concepisce la persona nella sua duplice dimensione individuale e sociale, in una «concezione della vita...
Calogero Jonathan Amato
3 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
21 visualizzazioni
0 commenti


Art. 270-sexies c.p.: quando la finalità terroristica va oltre i limiti
Sia la giurisprudenza che la dottrina italiana hanno avviato un processo interpretativo sin dall'introduzione della definizione di cui...
Santo Sutera
30 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Una riflessione sugli elementi che limitano la libertà di riunione
Il riconoscimento della libertà di riunione assume una certa rilevanza negli Stati di democrazia pluralista. La libertà di riunione,...
Calogero Jonathan Amato
30 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Cosa si intende per Diritto di Cronaca
Il diritto di cronaca, rientra nella più vasta categoria dei diritti pubblici soggettivi, relativi alla libertà di pensiero e di stampa,...
Calogero Jonathan Amato
27 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
16 visualizzazioni
0 commenti


Decreto correttivo Riforma Cartabia
È stato pubblicato nella G.U. n. 67 del 20 marzo 2024 il D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 integrativo e correttivo della riforma Cartabia.....

Giovanna Acierno
26 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
18 visualizzazioni
0 commenti


Concetto di terrorismo in relazione alle fonti sovranazionali e dal punto di vista penale
Il legislatore penale, attraverso il provvedimento previsto dall'articolo 270-sexies del Codice penale, ha ritenuto necessario fornire...
Santo Sutera
25 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
8 visualizzazioni
0 commenti


La Direttiva Copyright, la comunicazione commerciale e la responsabilità dei providers
L’accesso ad Internet ha decisamente cambiato le nostre vite, generando infinite opportunità, ma anche nuove questioni giuridiche da...

Licia Bifulco
25 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
36 visualizzazioni
0 commenti


La libertà di sciopero dopo gli interventi della giurisprudenza costituzionale
Gli artt. 502 e ss. del codice penale sono apparsi per molto tempo in grande contraddizione con l'art. 40 della Costituzione. La Corte...
Calogero Jonathan Amato
21 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Il turbamento di funzioni religiose
Disturbare una funzione religiosa è un atto che può ledere la libertà di culto e recare offesa ai sentimenti religiosi di chi vi...

Federica Perpignano
21 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
26 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page