top of page


Caso Shabi
Per i reati di istigazione a commettere più delitti in materia di terrorismo (ai sensi dell'art. 414 e 270 sexies c.p.) e apologia di...
Santo Sutera
30 apr 2024Tempo di lettura: 4 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Riflessione in ambito penale riguardante l'incitamento e la giustificazione dei crimini di terrorismo attraverso discorsi di odio
La decisione di concentrarsi sugli atti di istigazione e apologia, selezionandoli come aspetti salienti dell'approccio preventivo del...
Santo Sutera
9 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
30 visualizzazioni
0 commenti


La tutela penale dell’ambiente: l’analisi del formante legislativo tra normativa interna e comunitaria
La legge n.68 del 2015 ha introdotto nuovi delitti a salvaguardia dell'ambiente nel codice penale, modificando il quadro normativo...

Giovanna Acierno
9 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
51 visualizzazioni
0 commenti


Art. 270-sexies c.p.: quando la finalità terroristica va oltre i limiti
Sia la giurisprudenza che la dottrina italiana hanno avviato un processo interpretativo sin dall'introduzione della definizione di cui...
Santo Sutera
30 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Concetto di terrorismo in relazione alle fonti sovranazionali e dal punto di vista penale
Il legislatore penale, attraverso il provvedimento previsto dall'articolo 270-sexies del Codice penale, ha ritenuto necessario fornire...
Santo Sutera
25 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Il turbamento di funzioni religiose
Disturbare una funzione religiosa è un atto che può ledere la libertà di culto e recare offesa ai sentimenti religiosi di chi vi...

Federica Perpignano
21 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
25 visualizzazioni
0 commenti


Responsabilità penale in relazione alla trasmissione HIV
A livello nazionale, si è ipotizzata una soluzione innovativa basata sulla teoria dell'imputazione oggettiva dell'evento, originariamente...
Santo Sutera
20 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
7 visualizzazioni
0 commenti


La possibilità di pensare ad un intervento penale sotto il punto di vista della sicurezza per la libertà
Le diverse definizioni di sicurezza possono sollevare contemporaneamente i problemi riguardanti la sua "natura" e "struttura" come bene...
Santo Sutera
19 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
9 visualizzazioni
0 commenti


I reati di opinione nella disciplina penalistica
Alla base di qualsiasi stato democratico, quello di opinione, rappresenta uno fra i diritti fondamentali. La libertà di opinione,...

Giovanna Acierno
18 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
20 visualizzazioni
0 commenti


Il concetto AIDS e immunodeficienza dal punto di vista della responsabilità penale
La questione della responsabilità penale in relazione all'AIDS e all'immunodeficienza è complessa e può essere affrontata da diverse...
Santo Sutera
15 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Relazione tra le diverse norme di diritto penale in ambito della sicurezza sul lavoro
Il tema che intendiamo affrontare è di fondamentale importanza poiché riguarda il rapporto tra le diverse norme penali che possono essere...
Santo Sutera
11 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
22 visualizzazioni
0 commenti


Responsabilità penale per morte o lesioni personali in ambito sanitario
Art. 6 della riforma del 8 marzo 2017, n. 24, cd “Gelli-Bianco” ha introdotto l'art. 590 sexies, intitolato “Responsabilità colposa per mort
Santo Sutera
7 mar 2024Tempo di lettura: 5 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Violenza domestica: le recenti sentenze della Cassazione in relazione all’attuazione della remissione di querela
La violenza domestica è da sempre un tema spinoso che oggi più che mai rappresenta un grave problema per la società, sia a causa della...

Valeria Magazzù
6 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
957 visualizzazioni
0 commenti


Riflessioni sul concetto di fine vita nel sistema penale
Il diritto penale e, in generale, l'ordinamento giuridico devono tenere conto dell'interpretazione della morte fornita dalla legge, al...
Santo Sutera
5 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Gli elementi a tutela della salute del detenuto in Italia
Le norme dell'ordinamento penitenziario e del regolamento esecutivo sono diverse e mirano a garantire che lo status di detenzione non...
Santo Sutera
1 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
8 visualizzazioni
0 commenti


Le fasi procedurali a tutela del minore
Questa nuova normativa, che prevede la minore età come circostanza aggravante specifica della violenza sessuale, mira a fornire una...
Santo Sutera
21 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
18 visualizzazioni
0 commenti


Il dovere di segnalazione nelle situazioni di abuso minorile
Esatto, la segnalazione all'Autorità Giudiziaria in caso di situazioni lesive o pericolose per la salute fisica o psichica di un minore...
Santo Sutera
14 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
21 visualizzazioni
0 commenti


La legge 269/98 uno spiraglio che tutela il minore
La legge n. 269/98 è stata promulgata per adeguare le incriminazioni alla crescente attività criminale riguardante lo sfruttamento...
Santo Sutera
7 feb 2024Tempo di lettura: 2 min
18 visualizzazioni
0 commenti


La legge n. 66/96 rimedio per la violenza sessuale
La legge n. 66/96 ha introdotto un'importante innovazione nella legislazione sui reati di violenza sessuale, effettuando una...
Santo Sutera
31 gen 2024Tempo di lettura: 3 min
27 visualizzazioni
0 commenti


Come tutelare i minori dagli abusi con l’ausilio del diritto penale e processuale
Il fenomeno dell'abuso sui minori, che comprende violenza fisica, psicologica, abuso sessuale o negligenza nella cura, attualmente non...
Santo Sutera
24 gen 2024Tempo di lettura: 3 min
24 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page